Premio Chiave a Stella 2022

Premio Chiave a Stella

E’ al via l’edizione 2022 del Premio “Chiave a Stella” l’iniziativa che promuove la piccola e media imprenditoria piemontese e la sua capacità di generare ricchezza e conoscenza sul territorio in modo responsabile e con la consapevolezza delle significative ricadute che possono essere prodotte, compiendo scelte ed operando in armonia con il proprio contesto territoriale.

Il Premio viene attribuito a tre piccole e medie imprese piemontesi che si distinguono non solo per la capacità di esprimere e coniugare innovazione e tradizione, ma anche perché riescono ad essere esempi della capacità di affrontare le conseguenze a medio-lungo termine della difficile congiuntura in atto, in modo originale e attento al territorio.

“Chiave a Stella”, è promosso da API Torino, Fondazione Magnetto e il quotidiano la Repubblica, in collaborazione con UniCredit, la Camera di commercio di Torino, Unioncamere Piemonte e CONFAPI Piemonte e con il supporto scientifico del Politecnico di Torino e della Scuola di Management e Economia dell’Università degli Studi di Torino. 

Da quest’anno, inoltre, il premio conferirà due menzioni. La prima dedicata alla sicurezza sul lavoro (“MIGLIOR ESEMPIO DI COLLABORAZIONE IMPRESA-ATENEI DEL TERRITORIO SULLA SICUREZZA NEL LAVORO”), la seconda all’applicazione in azienda dei criteri ESG (“MIGLIOR ESEMPIO DI APPLICAZIONE E RISPETTO DEI CRITERI ESG”).

Sono previste tre classi di premio: la prima per le micro imprese con un fatturato fino a due milioni, la seconda per quelle piccole con un fatturato fino a 10 milioni di euro e la terza per le medie imprese fino ai 50 milioni di euro. 

Per candidare la tua impresa visita il sito: https://www.chiaveastella.org/

GECKO

The acronym gecko derives from: Improving enGineers’ Employability with multi-Competencies, Knowledge and Opportunities.
The acronym perfectly expresses the goal set by EIC in collaboration with prestigious partner universities, such as:

  • Université de Montpellier
  • Universidad Nacional de Educacion a Distancia
  • Vilnius Gediminas Technical University
  • Uppsala Universitet
  • Politecnico di Torino
  • Xavier University – Ateneo de Cagayan
  • University of the Philippines
  • Ateneo de Manila University
  • Universitas Gadjah Mada
  • Institut Teknologie Bandung
  • Burapha University
  • Ubon Rutchathani University
  • Kasetsart University

The method used to achieve the set objectives is to develop training modules in the management field, appropriately adapted to the needs of engineering students and to support training activities for teachers working in Asian countries.


Project coordinator: Alessandra Colombelli