
Visionary Days 2021
Sei uno studente o una studentessa del Politecnico di Torino? Partecipa al nostro nuovo progetto in collaborazione con Visionary: diventa uno dei moderatori di Visionary Days 2021!
@VisionaryDays è l’evento dove 2500 giovani da tutta Italia si incontrano per affrontare i cambiamenti in corso e dare forma al prossimo Futuro. Insieme, concretamente e a partire dall’incontro di vite e visioni diverse. L’evento si terrà il 27 Novembre dalle 09.00 alle 17.00 online e potrai accedere da qualsiasi posto nel mondo.
Il progetto prevede la discussione ed analisi di alcune tematiche inerenti all’innovazione e alla società del futuro in un’esperienza collettiva fra speaker, moderatori e studenti. Quest’anno i temi che verranno affrontati si basano sul concetto di Velocità il quale verrà declinato nelle seguenti sottotematiche: Rivoluzione, Accelerazione, Resistenza, Lentezza, Equilibrio.
Candidati su visionarydays.com/moderatori entro l’11 Novembre. Ogni candidato sarà contattato per un breve colloquio conoscitivo. La selezione verrà effettuata tenendo in considerazione soprattutto la motivazione
Per domande e ulteriori informazioni scrivici a:
moderatori@visionarydays.com
GECKO
The acronym gecko derives from: Improving enGineers’ Employability with multi-Competencies, Knowledge and Opportunities.
The acronym perfectly expresses the goal set by EIC in collaboration with prestigious partner universities, such as:

- Université de Montpellier
- Universidad Nacional de Educacion a Distancia
- Vilnius Gediminas Technical University
- Uppsala Universitet
- Politecnico di Torino
- Xavier University – Ateneo de Cagayan
- University of the Philippines
- Ateneo de Manila University
- Universitas Gadjah Mada
- Institut Teknologie Bandung
- Burapha University
- Ubon Rutchathani University
- Kasetsart University
The method used to achieve the set objectives is to develop training modules in the management field, appropriately adapted to the needs of engineering students and to support training activities for teachers working in Asian countries.
Project coordinator: Alessandra Colombelli